Wine & Food e le Ricette Regionali: dal Piemonte all’Oltrepò

🍽️ Per il nostro appuntamento con le Ricette Regionali, questa volta ci spostiamo senza andare troppo lontano.
Dal Piemonte all’Oltrepò la distanza è proprio poca, meno di un’ora! 🛣️
E quale ricetta? Quella dei Baci di Dama. Forse non tutti sanno che sono di origine piemontese – infatti sono detti anche Baci di Tortona (provincia di Alessandria) – e che con il nostro moscato dell’Oltrepò Pavese stanno d’incanto! 🪄

Ricetta dei Baci di Dama

Preparare questi biscotti piemontesi è semplicissimo.

🧈Impastiamo del burro morbido (100 gr) con 100 gr. di zucchero e un pizzico di sale🧂 fino a renderlo omogeneo.
Aggiungiamo la farina “00” (100 gr), la farina di nocciole (120 gr) e amalgamiamo il tutto, fino a ottenere un composto ben compatto da lasciar riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Una volta pronto l’impasto, creiamo delle palline leggermente schiacciate che devono riposare per altri 30 minuti in frigorifero.

Trasferiamo i biscotti su carta da forno in una teglia e inforniamo per 25 minuti circa a 160° a forno ventilato. Avranno la forma di semisfere. Una volta sfornati e raffreddati, spalmiamo la crema di nocciole unendo due semisfere alla volta.

baci di dama
Moscato dell'Oltrepò Pavese Francesco Maggi

🥂La tradizione forse vuole che i baci di dama si gustino all’ora del tè, ma noi li suggeriamo a fine pasto con un calice di Moscato IGT prodotto dalla nostra cantina: coi suo fantastici riflessi dorati e i suoi profumi e aromi intensi, sa essere un vero protagonista al momento del dessert.