Alcune ricette sono stagionali perchè lo sono alcuni degli ingredienti. Rientra in questa casistica il risotto alle ortiche, mai mangiato?
🌿E’ un piatto stagionale perché le ortiche si raccolgono in primavera e in autunno, quando le foglie sono più tenere e adatte all’uso in cucina.
Occhio a non pungersi, perciò
- bisogna indossare guanti per proteggere le mani dai peli urticanti della pianta
- si devono usare le forbici o un coltello per tagliare le cime più giovani senza toccarle direttamente
- arrivati a casa, si sbollentano le foglie per eliminare l’effetto urticante
Ingredienti per il risotto alle ortiche (per 4 persone) 🍚
- 320 g di riso
- 400 g di ortiche fresche
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 50 ml di vino bianco
- 100 g di porri
- 1 litro di brodo vegetale
- 40 g di burro
- Parmigiano Reggiano q.b.
Procedimento:
Preparare il brodo vegetale.
Cuocere le ortiche: scaldare un po’ d’olio in padella, aggiungere le ortiche e farle appassire con un po’ d’acqua. Frullarle fino a ottenere una crema liscia.
Preparare il risotto: soffriggere il porro tritato con olio, aggiungere il riso e tostarlo. Sfumare con il vino bianco.
Cuocere il risotto: aggiungere al riso il brodo, poco alla volta, mescolando. Dopo 5 minuti, unire la crema di ortiche e continuare la cottura.
Aggiungere i pinoli: tostarli prima di unirli al risotto. Daranno croccantezza al piatto.
Mantecare: a fine cottura, spegnere il fuoco, aggiungere il burro e mescolare bene.
Servire: impiattare e completare con formaggio grattugiato.
E’ l’abbinamento con il vino giusto a dare risalto a questo piatto semplice di tradizione contadina.
Noi abbiniamo il risotto alle ortiche al pinot nero vinificato in bianco della nostra Cantina.
🥂Pradera è un vino bianco frizzante, delicato e di buona persistenza, adatto ai risotti dai sapori delicati ma netti, come quello leggermente erbaceo che ricorda la rucola o gli spinaci di questa ricetta.
Quella piacevole sensazione di lieve resistenza che i pinoli tostati producono e l’effervescenza del Pradera hanno inoltre una somiglianza sensoriale al palato, che rende buoni compagni questa pietanza e questo vino.
Risotto alle ortiche – immagine è generata con AI
Pinot Nero vinificato in bianco – Cantina Francesco Maggi
Web Writer & Sommelier
Claudia